Risultati della ricerca - Li, Peng

Li Peng

In qualità di Premier, Li sostenne l'uso della forza per sedare le proteste di piazza Tienanmen del 1989. Dopo aver ottenuto il sostegno della maggior parte dei suoi colleghi, incluso Deng Xiaoping, il 20 maggio 1989 dichiarò ufficialmente la legge marziale e promise "misure risolute e decisive per porre fine ai disordini". Le proteste furono represse dai militari il 3-4 giugno. Le stime occidentali parlano di circa 3.000 morti e tra i 7.000 e 10.000 feriti. In seguito Li, soprannominato "il macellaio di Tienamen", descrisse la repressione come una vittoria storica per il comunismo: temeva che le proteste sarebbero state potenzialmente dannose per la Cina come lo era stata la Rivoluzione Culturale. La legge marziale fu revocata da Li il 10 gennaio 1990. da Wikipedia
  • Mostra 1 - 2 risultati su 2
Raffina i risultati
  1. 1
  2. 2